L'Associazione socio culturale O.N.L.U.S. "Amigdala" è nata con la prerogativa di essere fautrice della promozione di attività culturali, sociali e di carattere educativo sul territorio.
Progetto ambizioso nato dall'entusiasmo di un gruppo di giovani “compaesani” (dalle svariate esperienze e competenze) che hanno sentito la necessità di recuperare dal territorio ciò che rischia di andare perduto perché per SAPERE dove si va bisogna CAPIRE da dove si viene.
La cultura di cui si fa portavoce Amigdala è sia quella colta, quella dei professionisti del mondo del sapere (docenti, scrittori, editori, giornalisti, scienziati, ricercatori, magistrati ecc...),ma anche la cultura che intende produrre e trasmettere, quella operosa. Amigdala vuole agire materialmente con azioni e attività che stimolino e portino a riflettere sul quotidiano per strutturare (meglio) il futuro.
Lo scopo sociale è dare corpo e vita ad attività che possano accrescere la coscienza socio-culturale nel territorio amendolarese e oltre e contribuire alla crescita a alla trasformazione della società coinvolgendo i giovani e i concittadini tutti, affinché maturi e si definisca una identità collettiva.
L’amore per il proprio territorio, per la cultura a 360° e l’interesse per un lavoro di squadra che dia vita ad un progetto grande e importante, ha permesso al gruppo di far nascere Amigdala.
Finalità dell'Associazione...
L'Associazione non ha fini di lucro. Essa si propone la finalità di promuovere iniziative socio-culturali che concorrano allo sviluppo culturale, sociale, economico e civile di Amendolara nonché di rafforzare i vincoli di solidarietà umana tra i cittadini amendolaresi nel paese ed altrove tenendo con esso vivi i legami affettivi.
In particolare gli scopi dell'Associazione consistono:
Nella promozione di convegni, mostre, manifestazioni, spettacoli vari, serate di letteratura, attività ricreative (teatro, musica ecc) sia ad Amendolara che su tutto il territorio;
Nella raccolta di fondi, previa autorizzazione dell'autorità competente, per individuare e realizzare iniziative, opere ed interventi nel sociale che acquistino rilevanza pubblica, anche attraverso attività di volontariato che abbia come riferimento l'assistenza ai soggetti bisognosi: anziani, bambini, handicappati, ammalati, poveri ecc.;
Nella sollecitazione alla realizzazione di ogni altra iniziativa idonea a contribuire al rilancio economico e turistico del paese.
Nell'ambito dello svolgimento di ogni attività associativa è assolutamente vietata ogni manifestazione che, sotto qualsiasi forma, diretta o indiretta, persegua scopi politici.
Vi piace il sito?
—————
Compila la scheda con le informazioni richieste: